

Impianti di riscaldamento e raffrescamento
Regolazione (EQM)
Pretaratura (portata max.)
Regolazione della pressione differenziale
Misura (ΔH, t, q)
Intercettazione (per l’intercettazione durante le operazioni di manutenzione dell’impianto – vedere "Livello di perdita")
DN 15-80
DN 15-50: PN 16
DN 65-80: PN 16, PN 25
Pressione differenziale massima (ΔpVmax):
DN 15-32: 600 kPa = 6 bar
DN 15-25: 400 kPa = 4 bar*
DN 40-80: 400 kPa = 4 bar
Pressione differenziale minima (ΔpVmin):
DN 15-20: 15 kPa = 0,15 bar
DN 25-32: 23 kPa = 0,23 bar
DN 40-80: 30 kPa = 0,30 bar
(Validi per l’impostazione massima - valvola completamente aperta. Posizioni differenti richiederanno valori di ∆p inferiori, da verificare con HySelect.)
ΔpVmax = Massimo valore di pressione differenziale ammesso sulla valvola, al fine di ottenere le prestazioni dichiarate precedentemente.
ΔpVmin = Minima pressione differenziale raccomandata sulla valvola, per una corretta regolazione della pressione differenziale.
*) Con inserto Δp in PPS.
La portata (qmax) può essere impostata tra i valori esposti:
DN 15: 92 - 480 l/h
DN 20: 200 - 975 l/h
DN 25: 340 - 1750 l/h
DN 32: 720 - 3600 l/h
DN 40: 890 - 6400 l/h
DN 50: 1960 - 11200 l/h
DN 65: 4200 - 24100 l/h
DN 80: 5900 - 37300 l/h
qmax = l/h per ciascuna posizione di taratura e con apertura totale della valvola.
DN 15-32, DN 65-80:
Temperatura massima di esercizio: 120°C
Temperatura minima di esercizio: -20°C
DN 15-25 con inserto Δp in PPS, DN 40-50:
Temperatura massima di esercizio: 90°C
Temperatura minima di esercizio: -10°C
Acqua e liquidi neutri, miscele di acqua-glicole (0-57%).
(Per altri fluidi, contattare IMI Hydronic Engineering)
DN 15-20: 4 mm
DN 25-32: 6,5 mm
DN 40-50: 15 mm
DN 65-80: 20 mm
DN 15-32: >75
DN 40-80: >125
Flusso di perdita ≤ 0,01% di max. qmax (impostazione max.) e corretta direzione di flusso. (Classe IV secondo EN 60534-4).
Caratteristica EQM unica, ottimale per regolazione modulante.
DN 15-32:
Corpo valvola: AMETAL®
Inserto valvola: AMETAL® e PPS
Disco valvola: Acciaio inox
Otturatore: Acciaio inox
Sede otturatore: EPDM O-ring
Inserto Δp: PPS e AMETAL® o PPS
Membrana: EPDM
Molle: Acciaio inox
O-ring: EPDM
DN 40-50:
Corpo valvola: AMETAL®
Inserto valvola: AMETAL®
Disco valvola: AMETAL® e PTFE
Otturatore: Acciaio inox
Sede otturatore: EPDM O-ring
Inserto Δp: PPS
Membrana: EPDM
Molle: Acciaio inox
O-ring: EPDM
DN 65-80:
Corpo valvola: Ghisa sferoidale EN-GJS-400
Inserto valvola: Ghisa sferoidale EN-GJS-400 e ottone
Disco valvola: Acciaio inox e EPDM O-ring
Sede otturatore: Acciaio inox
Otturatore: Acciaio inox
Sede otturatore: EPDM
Inserto Δp: Ghisa sferoidale EN-GJS-400, acciaio inox e ottone.
Membrana: EPDM rinforzato
Molle: Acciaio inox
O-ring: EPDM
AMETAL® è la lega di zinco di produzione IMI Hydronic Engineering resistente alla dezincatura.
DN 32-50: Non trattata
DN 65-80: Verniciatura per elettroforesi
Anello di identificazione nero sulla presa di misura: TA-Modulator e DN.
DN 15-32: TA, IMI, PN, DN e freccia con direzione di flusso. Manopola di regolazione grigia.
DN 40-50: IMI TA, PN, DN, pollici, riferimento e freccia con direzione di flusso. Manopola di regolazione arancio.
DN 65-80: IMI TA, DN, pollici, materiale e freccia con direzione di flusso. Etichetta con specifiche tecniche, riferimento e CE. Manopola di regolazione arancio.
DN 15-50:
Filetto maschio a norma ISO 228.
DN 65-80:
Flange a norma EN-1092-2, tipo 21. Lunghezza face-to-face a norma EN 558, serie 1.
DN 15-32: M30x1.5, push
DN 40-50: M30x1.5, push/pull
DN 65-80: 2xM8, push/pull
DN 15-20: TA-Slider 160, EMO TM
DN 25-32: TA-Slider 160
DN 40-50: TA-Slider 500
DN 65-80: TA-Slider 750, TA-MC100 FSE/FSR (funzione di sicurezza)